Il volume presenta, per la prima volta in Italia, uno studio sull?editore giapponese Takejiro Hasegawa. Attivo a partire dal 1885, la sua produzione ebbe particolare successo grazie alla peculiarit? dei suoi libri. Essi furono prodotti espressamente per il mercato occidentale ma utilizzando tecniche e materiali rigorosamente tradizionali e illustrati mediante la famosissima tecnica xilografica dell?ukyo-e. La rilevanza artistica della produzione di Hasegawa risiede nell?aver potuto contare sulla collaborazione di personaggi illustrissimi sia nella stesura dei testi sia nella realizzazione delle illustrazioni. Letterati del calibro di Basil Hall Chamberlain, Lafcadio Hearn e James Curtis Hepburn furono affiancati da illustratori come Eitaku Kobayashi, Shoso Mishima e Yoshimune Arai. Il risultato furono dei libri di eccezionale livello, valorizzati e premiati a diverse esposizioni internazionali (ottennero la medaglia d?oro all?Esposizione Universale di Parigi del 1900). La produzione pië nota ? sicuramente la serie di favole giapponesi ma non vanno dimenticati i numerosi volumi di poesie, di canzoni e i calendari. Oltre allo studio su Hasegawa si coglie l?occasione per riproporre integralmente al lettore tredici favole facenti parte della collezione (di diciassette volumi) del Museo Stibbert, rivelando come esse pervenirono nella casa-museo del grande collezionista fiorentino.
Softcover, 203pp., 24.5x22cm., richly illustr. in col., in very good condition. Photographic reproduction of the 13 original English and beautifully illustrated publications of these famous Japanese fairy tails, published between 1885-1887.. With an Italian translation. ISBN: 9788883474781.
5x22cm
203 pp.
Sillabe 2008 Livorno